Museo Città di Cannara
Il Museo Città di Cannara è situato nel comune di Cannara ed è dedicato alla storia di Cannara e del suo territorio. Offre l'occasione di conoscere e approfondire la storia del territorio comunale dalle origini fino all'età moderna. La visita al Museo trova essenziale complemento in quella dei numerosi palazzi e chiese della città, nonché dello scavo archeologico e dell'Antiquarium di Hurvinum Ortense, situati nella vicina Collemancio.
Il Museo documenta soprattutto la continuità di vita sul pianoro La Pieve di Collemancio, sede dell'importante insediamento romano di Hurvinum Ortense sorto nel II secolo a.C., fino all'abbandono tra il VI e il IX secolo, e all'edificazione della pieve di Santa Maria de Orbinum (di Urbino). Nella sede del Museo è esposto il mosaico policromo con scene nilotiche proveniente dalle terme dell'insediamento.
Accanto alla sezione archeologica, il Museo ospita le raccolte d’arte della Pinacoteca Civica. Gli affreschi strappati nel 1907 dalla Chiesa della Madonna del Latte, nota anche come Santa Maria delle Fontanelle, nei pressi di Collemancio, occupano un’intera sala della Pinacoteca. Quest'ultima custodisce anche opere di artisti come Marcantonio Grecchi, Dono Doni e Francesco Longhi.
### Title Tag:Museo Città di Cannara: storia e arte nel cuore di Cannara
### Meta Description:Il Museo Città di Cannara è un luogo che porta alla luce la storia e l'arte del territorio di Cannara, dal passato romano all'arte rinascimentale, offrendo ai visitatori una profonda immersione nella cultura locale.
Les informations fournies peuvent ne pas refléter des données réelles et sont dérivées de bases de données publiques.